Scuola Alta Formazione


Chi siamo

Il corso nasce dalla sinergia di diverse realtà d’eccellenza attive nella cura della relazione Uomo-Ecosistemi (Alleanza Bene Comune, Isola della Sostenibilità).

La crisi climatica e la crisi sanitaria dovuta al COVID-19 hanno portato a riconsiderare diversi paradigmi economici organizzativi e sociali.  Rispondere in modo resiliente a queste crisi, che sono anche sinonimo di necessità di acquisire ulteriori competenze e una nuova forma mentis.  Gli Accordi di Parigi sul Clima, gli SDGs, e non ultima la ripresa post pandemica, hanno indotto alla necessità di rivoluzionare gli approcci ai modelli di sviluppo globale, creando uno scenario d’azione completamente nuovo da qui al 2030.

Il Corso di Alta Formazione sulla Transizione Ecologica propone una esperienza didattica che vuole preparare alcuni specifici settori della società civile (imprenditoria, terzo settore, corpo docenti) alla transizione ecologica, economica, sociale e al benessere ecosistemico dell’individuo.

L’approccio vuole essere quello del ONE HEALTH, ossia di un equilibrio win win tra uomo ed ecosistema, in una visione di insieme. Il corso vuole fornire elementi di problem solving sistemico e olistico, orientati a creare collegamenti tra diverse discipline e una cultura della percezione positiva del cambiamento, come driver per una innovazione di processo sostenibile nella visione di un “Green New Deal” e di una transizione verso una economia giusta, generativa e circolare.

 

Metodologia

Il corso si propone di dare risposte concrete ai diversi settori della società civile a cui è rivolto in termini di metodologia, mind setting e implementazione di soluzioni virtuose rispetto al contesto di riferimento.

Il corso sarà suddiviso in percorsi modulari, inizialmente di base e successivamente di specializzazione, strutturati a seconda del target di riferimento, ossia: 1) imprenditori; 2) terzo settore; 3) corpo docente.

Corso di base

E’ un corso propedeutico composto da due moduli:

1° modulo:

      • Elementi teorici e introduttivi focalizzati sul concetto di sostenibilità, la storia, la nascita del diritto ambientale e l’Agenda 2030.
      • Pensiero sistemico e basi concettuali della sostenibilità: sostenibilità debole e forte, system thinking, dimensioni della sostenibilità, nuovi modelli di sostenibilità (lineare versus circolare, “economia della ciambella”, ecc…) elementi di collaborative working, co-creazione e partecipazione.
      • Basi scientifiche, dati e scenari di carbon footprint, water footprint, cicli, rapporti EU e IPCC, CMCC e IPBES.
      • Macroeconomia della sostenibilità: elementi caratteristici, implicazioni, impatti, vantaggi e cautele di politiche economiche, regolamentari, fiscali e di bilancio improntate alla sostenibilità. La sostenibilità in Italia: BES e cabine di regia.

2° modulo:

      • Normativa EU e pacchetto “Circular Economy”.

Corso di specializzazione:

      • Microeconomia della sostenibilità: la sostenibilità come fattore di competitività e innovazione per l’impresa: integrazione costruttiva con il territorio, tutela delle supply chain, spinta all’efficienza strutturale, immagine d’impresa e di prodotto; sostenibilità sostanziale e sostenibilità certificata: bilanci, certificazioni e obblighi di legge. Come costruire un percorso di sostenibilità competitiva e sostanziale.
      • Didattica della sostenibilità ed educazione climatica: educazione Climatica ed educazione alla sostenibilità (SDGs..?), ACE Framework, metodi innovativi per l’educazione ambientale.
      • Fund Raising in campo ambientale e climatico
      • Europrogettazione
      • Rafforzamento della governance ambientale ed enti locali
      • Comunicazione ambientale e informazione
      • Negoziati internazionali sul clima e geopolitica climatica
      • Cooperazione internazionale in campo ambientale e climatico
      • Aspetti tecnici della sostenibilità d’impresa: efficientamento energetico; razionalizzazione dei capitali fisici e materiali; il ciclo dei rifiuti; la sostenibilità quale motivazione alla produttività; sostenibilità e sindacato. Piccola, media e grande impresa e vantaggi differenziati. Alcune best practice e le “alleanze” della sostenibilità (B- Corp, Global Compact, ecc…). La sostenibilità nel settore dei servizi. La finanza della sostenibilità.

 

Format

Le lezioni si terranno in modalità webinar e in presenza (laddove possibile con l’emergenza pandemica da Covid-19) e in una combinazione di questi:

 

1) Target: docenti e terzo settore (formazione on line);

  • Formula “Easy” – Include 12 ore di corso intensivo di formazione in videoconferenza;
  • Formula “All You Can Learn” – include in più rispetto alla formula Easy, 2 giornate di formazione in aula dalle 10:00 – 16:00 outdoor comprensivo di:
    • Pernottamento
    • Coffee Break
    • Lunch
    • Attività complementari e Team building
    • Accesso alla piattaforma E-learning
  • Sizing: numero indicativo >15 – 40 persone

 

2) Target: imprese e top management

  • Formula Light – Include 8 ore di formazione on line svolte in modalità videoconferenza;
  • Formula All Inclusive – include in più oltre quella Light, 3 giornate di formazione dalle 09.30-16.30 Outdoor (fuori città es. Hotel/ Resort top con facilities) comprensivo di:
    • Pernottamento
    • Coffee Break
    • Business Lunch
    • Attività complementari (Active sport, Spa, Tour, ecc…)
    • Dinner con intrattenimento serali
  • Sizing: numero indicativo >15 – 40 persone

 

 

Perchè iscriversi

Il corso fornirà le competenze per affrontare proattivamente le sfide della ripresa post COVID-19 e dei nuovi pacchetti EU (Green New Deal , Economia Circolare, ecc…) attraverso un processo di identificazione del cambiamento, quale opportunità di rivoluzione resiliente del modo di pensare, di fare impresa e di operare nel proprio settore sovvertendo l’accoppiamento tra crescita, evoluzione e produzione (decoupling).